0 Loading ...

MAMutazionismo evocativo MAMutazionismo evocativo

Arte digitale

Triadee

Digital painting, a scelta: cartoncino o tela, 2023
Arte Materica

Aurora

pittoscultura, acrilico e terracotta su tela, 2014
Disegno / Illustrazione

Bagno di Afrodite

Pastelli a cera, cartoncino, 2009
Scultura / Installazione

Spes - Fanciulla in fiore

scultura, terracotta e ceramica, 2012
Scultura / Installazione

Vana Spes

scultura, gesso, 1990
Arte Materica

Minerva Memore

pittoscultura, tela di cotone montata su supporto di faesite, 2021
Scultura / Installazione

Eolo

scultura, terracotta, 2019
Arte Materica

Hestia

pittoscultura, acrilico e terracotta su faesite, 2013
Arte digitale

Diana Eginea

Arte digitale, a scelta: cartoncino o tela, 2025
Arte digitale

Manes – L’eco degli Antichi

Arte digitale, a scelta: cartoncino o tela, 2025
Arte digitale

Tempo di Venere

Arte digitale, a scelta: cartoncino o tela, 2024
Pittura

I Dioscuri

gouache, tela, 2010
Pittura

Esculapio

gouache, tela, 2010
Pittura

Ritorno di Flora

acquarello, carta, 2009
Pittura

Saturnia con pavone

gouache, tela, 2009
Arte digitale

Diana Panagea – L’Eco dell’Invisibile

Arte digitale, a scelta: cartoncino o tela, 2025
Arte digitale

Diana Cacciatrice

Arte digitale, digitale, 2025
Arte digitale

Giunone Moneta

Arte digitale, a scelta: cartoncino o tela, 2025
Arte digitale

Coricidi e il suono del vento

Arte digitale, a scelta: cartoncino o tela, 2025
Pittura

Cilens del Monte Stella

olio su tela, tela, 2019
Arte digitale

Mercurio a luce tenue

Arte digitale, digitale, 2024
Arte digitale

Olimpici

Arte digitale, digitale
Arte digitale

IUPPITER VICTOR

Arte digitale, a scelta: cartoncino o tela, 2023
Arte digitale

Giove con Giunone e Marte infante

Arte digitale, a scelta: cartoncino o tela, 2024
Arte digitale

Apollo in corsa

Arte digitale, a scelta: cartoncino o tela, 2024
Arte digitale

Mercurius

digitalart, a scelta: cartoncino o tela, 2024
Pittura

Cariti

olio su tela, tela, 2012
Pittura

Atena Ergane

gouache, tela, 2010
Pittura

Apollo Coelispex

gouache, tela, 2010
Pittura

Adone

olio su tela, tela, 2012
Pittura

Piccolo Cupido

gouache, tela, 2010
Pittura

Diana delle selve

olio su tela, tela, 2012
Pittura

Diana e le ninfe

Tempera e acrilico a gouache su tela, tela, 2009
Pittura

Anfitrite

olio su tela, tela, 2012
Pittura

Apollo Articenens

Acquerello e matite, carta, 2008
Pittura

Angerona

olio su tela, tela, 2012
Pittura

Amoretto dell'acqua

gouache, tela, 2010
Pittura

Eros assopito

gouache, tela, 2010
Pittura

Penati

gouache, tela, 2010
Pittura

Riposo di Marte

Tempera e acrilico a gouache su tela, tela, 2010
Pittura

Urano e Gea

gouache, tela, 2010
Pittura

Artemide Potnia Theròn

olio su tela, tela, 2018
Pittura

Canto libero

olio su tela, tela, 2018
Pittura

Bacco

gouache e acrilico, tela, 2010
Pittura

Mercurio

acquarello, cartone, 2009
Pittura

Saturnia

gouache, cartone telato, 2009
Pittura

Angizia

olio su tela, tela, 2017
Pittura

Flora

olio su tela, tela, 2012
Pittura

Tiche, la Dea Fortuna

gouache, tela, 2010
Pittura

Somnus

gouache, tela, 2010
Pittura

Venere Afrodite con Cupido

gouache, cartoncino, 2009
01 51

Il ciclo pittorico “Trionfo degli Dei”

Alcune delle opere presenti in questo sito appartengono al ciclo pittorico Trionfo degli Dei, da me avviato nel 2009 come ricerca del bello, del simbolico e del metafisico attraverso la rappresentazione dell’atemporalità del Mito.

Le divinità greche e romane, un tempo perseguitate e bandite dal cristianesimo, non sono mai scomparse dalla scena artistica e letteraria. Al contrario, hanno continuato ad abitare ambienti colti e immaginari raffinati, conservando il loro volto eterno: la giovinezza, il vigore, la luce dell’indicibile Cosmo, reso percepibile attraverso forme umane sin dai tempi della pax deorum.

In questo ciclo, gli dei tornano con discrezione e sapienza, per intervenire nella complessità del nostro tempo: un tempo segnato da sofferenza, emarginazione e odio. Sono portatori di rimedi e consolazioni, capaci di alleviare le ferite lasciate dal tempo e dalla storia.

Che siano temuti o venerati, restano figure inquietanti e affascinanti, simboli eterni che mettono a confronto passato e presente. Hanno ancora molto da dire, soprattutto nell’interpretazione del misterioso e del contingente. Sono parte di noi, perché siamo la loro stirpe: stirpe degli dei.

Il nostro presente non può essere pienamente compreso senza accettarne le radici classiche: le forme rituali e il pensiero simbolico dell’antichità, da cui trae origine il mondo contemporaneo — e che alimentano gran parte della mia produzione artistica.

Ho scelto di definire il mio stile con l’espressione “mamutazionismo evocativo”, una forma d’arte sacra che, come l’evocatio del mondo romano, fa appello agli archetipi impressi nella coscienza collettiva. Le mie opere evocano così la divinità a cui sono ispirate, rendendola nuovamente presente, viva e riconoscibile.

10%
Drag View Close play