Antonia Calabrese Artworks
Antonia Calabrese è un’artista, scrittrice, critica letteraria e storica dell’arte originaria del salernitano, con una Laurea Magistrale in Storia dell’Arte. La sua carriera si distingue per una straordinaria versatilità, che spazia dall’arte visiva alla scrittura, passando per la critica letteraria e artistica. Come artista, ha partecipato a numerose esposizioni personali e collettive, sia in Italia che all’estero, con opere esposte in Paesi come Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Grecia, Paesi Bassi, Norvegia, Brasile, Perù, Russia, Stati Uniti, Argentina e Turchia. Grande sostenitrice della Mail Art, Antonia esplora linguaggi artistici innovativi e fuori dagli schemi. Parallelamente, ha costruito una solida reputazione come critica e storica dell’arte e della letteratura, collaborando con importanti riviste culturali, tra cui Le Giornate Italiane di Roma e Il Granel di Senape di Torino. Sebbene il suo talento abbracci diversi ambiti creativi, si dedica in prevalenza alla scrittura, esplorando generi letterari che includono romanzi, racconti, poesie e opere fantasy. Nel 1992 ha pubblicato i commentari biblici Lo Spirito e la Sposa e L’Agnello (Irpina Edizioni), offrendo profonde riflessioni sulla sacralità e sulla spiritualità.
La sua instancabile ricerca artistica e intellettuale l’ha portata nel 2019 a teorizzare il Manifesto del Movimento Artistico Mutazionista, un progetto visionario che promuove un’arte libera dalle logiche di mercato e aperta a nuovi impulsi creativi. La sua concezione dell’arte è intimamente legata a una visione spirituale, come lei stessa afferma: “Non c’è artista più sublime del Sommo Dio, il Creatore, Sol Invictus. Per anni mi sono dedicata alla letteratura sacra per avvicinarmi all’eterna essenza. Oggi vedo nell’arte il segno tangibile di quella discendenza divina che ci rende umani e, al contempo, aspiranti alla perfezione.”
Nel corso della sua carriera ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Cilento Donna nel 2015, accolto con gratitudine come testimonianza del suo impegno creativo. Nel 2019, in occasione del Premio Internazionale Mario Luzi, una sua poesia tratta dalla silloge Ci rapisce il Tempo è stata pubblicata nell'Agenda Nazionale dello Scrittore della Repubblica Italiana 2020-2021. L’opera Tra veglia e sonno ha ricevuto una Menzione Speciale e si è distinta tra i finalisti del Concorso Artistico Letterario Impavidarte – La Biennale della Cultura 2024/2025.
Oggi, Antonia Calabrese continua a essere una voce indipendente nell’arte e nella letteratura, coltivando una visione personale che intreccia ispirazione trascendente, riflessione critica e un audace spirito d’innovazione.
Formazione
1979 - Laurea Magistrale in Storia dell'Arte (LM89)/Scultura c/o A.A.B.B./ Roma
1975 - Diploma di Maestro d'Arte - Arte della Moda e del Costume Teatrale/Arezzo
Ulteriore formazione pofessionale:
Progetto TRIO- Regione Toscana: Scrivere con efficacia
Progetto TRIO- Regione Toscana: Scrivere per il Web
Progetto TRIO- Regione Toscana: Il Diritto d'Autore nell'Era Digitale
Altri requisiti professionali:
Antonia Calabrese è presente nell'Agenda dello Scrittore della Repubblica Italiana 2020-21 (Editore: Fondazione Mario Luzi).
Mostre d'Arte/Principali esposizioni
2024 Le Lavagnette (personale) c/o Galleria d'Arte 3C, Salerno; 2023 CONNEXXION, Festival Arte Contemporanea, Albissola Marina (SV); 2022 Art Festival Salerno; 2022 Corrispondenze - Castro dei Volsci (FR), Italia; 2020 IX Biennale Internazionale Mail Art - Mail Art Libera Cosenza, Italia; 2019 Rassegna d'Arte visiva "Natale ad Arte" c/o Museo irpino Avellino (AV), Italia; 2019 MARE NOSTRUM - Rassegna Internazionale di Arte contemporanea Pescara, Italia; 2019 MARE NOSTRUM - Rassegna Internazionale di Arte contemporanea Castel dell'Ovo (NA), Italia; 2018 XXVII Mostra di Arte e artigianato cilentano Laureana Cilento (SA), Italia; 2018 VIII° Biennale Internazionale Mail Art: La Follia Sant’Adriano a San Demetrio Corone (CS), Italia; 2017 5° Evento International de Arte Correo c/o El Museo de Arte Canadense Canada de Gomez (Santa Fe), Argentina; 2017 Mostra Internazionale "Trentatrè Più" 3^ Edizione c/o ACAM Napoli (NA), Italia; 2016 Mostra Internazionale “POST HUMAN” organizzata da Giacinto Formentini e Comité AIAP -UNESCO c/o Gruppo ARTE CONTEMPORANEA TELEXART Principauté de Monaco, Monaco; 2015 Mostra Internazionale Mail Art “THE TOWER OF BABEL” c/o The Museum of instant Images Chaam (Netherlands), Paesi Bassi; 2015 Mostra Internazionale “Pensamiento libre” c/o Museo della Città di San Fernando San Fernando (Buenos Aires), Argentina; 2015 Mostra Internazionale “Arte in movimento” organizzata da Colaboratorio Arte Lima, Perù; 2015 “Angels & Demons” c/o Atelier 5B Wörthsee, Germania; 2015 Mostra Internazionale “Arte in movimento” organizzata da Colaboratorio Arte Sao Paulo, Brasile; 2015 Mostra Internazionale “Una postal ROSA” organizzata da Igakusei Siviglia, Spagna; 2014 Mostra Internazionale Mail Art “Dalla Dolce vita alla Grande bellezza” organizzato da “Il tempo la storia” Roma (RM), Italia; 2014 “1^ Siberian International Mail Art Exhibition Novosibirsk, Russia; 2014 1 ° Biennale Internazionale Nordica della Mail Arc/o Institution of Contemporary Arts Oslo, Norvegia; 2014 Mostra Internazionale “LE CHEVAL” c/o stand de L’association France Parkinson à l’hippodrome de la glacerie Urville, Francia; 2014 Mostra internazionale “Feed the planet” c/o The Museum of Instant Images Beckershagen - Chaam (SE), Paesi Bassi; 2014 Mostra Internazionale Mail Art “La pera” c/o Biblioteca Comunale do Cadaval, Lisbona, Portogallo; 2014 Mostra Internazionale "Mici-a-mici" organizzata da Costa Maria Elena, Virginia Milici e Simona Pocorobba Palaia (PI), Italia; 2014 Mostra Internazionale “Temporality” c/o International Blowing Bubbles Day - Comune di Venray Arnhem, Paesi Bassi; 2014 Mostra internazionale Mail Art “The North Dallas Artist Studio Tour” c/o Mail Art Salon – DCS Dallas (Texas), Stati Uniti; 2014 Mostra Internazionale “1964-2014: 50 YEARS OF ART AGAINST THE STATE " c/o Ecatú Ateliê Olinda (Pernambuco), Brasile; 2014 “Artisticamente una partitura mail art” Mostra Internazionale organizzata da Angela Caporaso Caserta (CE), Italia; 2014 Mostra Internazionale dedicata a Lord Byron c/o Galleria 3D Venezia Mestre (VE), Italia; 2014 Mostra internazionale Mail Art "M.C.A. Camo & friends #1? c/o Comune di Camo Camo (CN), Italia; 2014 Mostra Internazionale Mail Art: “Cartoline d’Artista” organizzata da Tiziana Baracchi Venezia Mestre (VE), Italia; 2014 “Eternal 2014" co/o The Storefont Chicago, Stati Uniti; 2014 Mostra internazionale “Anything Goes” organizzata da ArtViaPost Cambridge, Stati Uniti; 2014 Mostra internazionale “The man and the theater” c/o Teatro di Oliveira de Azemeis Oliveira de Azemeis, Portogallo; 2014 “I am a walnut tree” - Mostra di beneficenza c/o Bak?rköy Municipality Botanic Park Istanbul, Turchia; 2014 XXIII Mostra di Arte e artigianato cilentano Laureana Cilento Laureana Cilento (SA), Italia; 2014 “Mici – a- mici” c/o Villa Dal Borgo Palaia (PI), Italia; 2014 “Arte in movimento” organizzato da Colaboratorio Arte Gravina in Puglia (BA), Italia; 2014 VI° Biennale Internazionale Mail Art - Amore c/o Archivio Internazionale Mail Art (AIMA - Ce.Ri.S.) San Demetrio Corone (CS), Italia; 2013 Mostra Internazionale "Japon " c/o Anaïs Toulouse, Francia
2013 “Mermaids in the port, queens of the sea…” c/o Galerie LE LAB Marseille, Francia; 2013 Mostra Internazionale "War PostArt" organizzata da Paul Verhulst Gavere, Belgio; 2013 Mostra internazionale “Inspiration” c/o Cattedrale di Dol de Bretagne Dol de Bretagne, Francia; 2013 Mostra internazionale Mail Art “Fluxus ist kein luxus” c/o Galerie Atelier K.V. Monshau – Aachen, Germania; 2013 Mostra Internazionale “Olocausto” c/o Istituto omni-comprensivo Casacalenda (BA), Italia; 2013 Mostra internazionale “Una postal de Navidad” Siviglia, Spagna; 2013 Mostra internazionale "Wo+Men in R.E.D." c/o University of Macedonia Thessalonik, Grecia; 2013 Mostra collettiva d'Arte Contemporanea "Il pennello d'oro" Piano Vetrale - Orria (SA), Italia; 2013 FRAMMENTI - Mostra Collettiva d'Arte Contemporanea Salerno (SA), Italia; 2013 1^ Esposizione Internazionale “Postdata: Esperanza recuerda” – c/o Facultad de Bellas Artes Granada, Spagna; 2013 EMPATIA - Mostra Collettiva d'Arte Contemporanea Salerno, Italia; 2013 XXII Mostra di Arte e artigianato cilentano Laureana Cilento (SA), Italia; 2012 Topic: "DeMonstrative” c/o Bridgewater State University Bridgewater, Stati Uniti; 2012 5° Evento International de Arte Correo en El Museo de Arte Canadense – Argentina Canada de Gomez – Santa Fe, Argentina; 2012 EXPO MAIL ART c/o Biblioteca Sperelliana Gubbio (PG), Italia; 2012 “Guarda, c’è un libro nell’albero” organizzata da Carla Colombo Imbersago (LC), Italia; 2012 Antonia Calabrese's Paintings "Il Trionfo degli dèi" (personale), Parco Tirreno Roma (RM), Italia; 2012 Notti dell'Aspide Roccadaspide (SA), Italia; 2012 Mostra Collettiva "Le notti dell'Aspide" Roccadaspide (SA), Italia; 2010 Mostra Collettiva "BorgArte" Albanella (SA), Italia
Tematiche
Nelle mie opere interpreto l’atavica e inconscia religiosità alle radici del mio essere, avendo deciso di sbarazzarmi di ogni condizionamento per essere me stessa e non sciupare il dono naturale che gli studi artistici non hanno creato bensì contribuito a sviluppare.
Esse, specie in questi ultimi anni, fanno appello a ciò che ciascuno nega a sé stesso sovente, cioè la religione naturale e deista che permane sconosciuta alla maggioranza di noi ma discende da lontane origini.
La ricerca del bello e del perfetto, dei giusti volumi, delle luci chiare e delle tenere ombre si esplica in me con una dirompente potenza creatrice che non si smorza collo scorrere del tempo, anzi, sempre più m’esalta ed esprime sfociando nell'estemporanea manifestazione della nuda e semplice aspirazione al divino, al perfetto e immortale, caratteristica della mia anima.
Ciò definisce le forti, veloci e colorate emozioni che caratterizzano la mia pittura e muovono le mie mani nel modellare la creta: dignità ed esaltazione che nel momento della creazione artistica colmano la distanza fra l’umano e il divino che esiste in ciascuno.
Ardore e passione dirompenti li ho in qualche modo sedati per anni, eppure mi hanno travolta in momenti di grande fervore e attività.
È così che per lungo tempo mi sono dedicata esclusivamente alla letteratura cristiana e sacra: mi pareva che il potere di plasmare con le mani, di idealizzare con lo sguardo, di realizzare col sentimento l’impresa mi spingessero oltre i limiti imposti alla mia umanità a volere rassomigliare al Creatore e in ciò il “mio cristianesimo” mi condannava.
Invero fare arte, fin dall'istante in cui si concepisce l’idea, rende simili a Dio e tuttavia, siccome è impossibile e contro natura privarmene, sono giunta a smentire, nel dare sfogo alla passione, gli inattendibili insegnamenti religiosi ricevuti.
Ho infatti finalmente compreso che è quella scintilla del divino in me a portarmi a ricercare il meglio nel preciso momento dell'atto creativo (che scriva, dipinga o che modelli la materia): il confronto coll’eterna e immutabile essenza di Dio è il segno della sua vita perfetta e in continua evoluzione nell'umanità perfettibile.
Tale segno va compreso, accettato e appieno vissuto, giacché vi è traccia di divina discendenza quanto nella brama di ascendere alla compiutezza degli dèi che accomuna gli artisti.
In questa ottica di ricerca di connotazioni divine attraverso lo strumento del colore ho spesso rappresentato le divinità classiche nei miei dipinti.
La mia facoltà di reinterpretare la quotidianità, stanti temporaneità e imperfezione umani, psiche e raziocinio, sconfina e trasmoda il presente per ricongiungermi nell'essere interiore alla consapevolezza dell'infinito Sé in quanto entità, dunque stirpe degli dèi (Manifesto del Movimento Artistico Mutazionista, p. 11: "... Accetta la teoria di Charles Robert Darwin nella parte in cui fa riferimento ad un 'antenato comune' ma ne respinge con decisione l’interpretazione secondo cui tale antenato possa essere stato di una specie diversa, ritenendo che l’intelligenza, l’industriosità, le arti e tutte le attività degli uomini siano la prova che gli esseri umani sono stirpe degli dèi").
Il mio lavoro artistico e letterario, controcorrente per scelta, in virtù dell'esperienza maturata e sofferta avanti descritta, vuole al contempo divenire invito a rivedere nel profondo di noi stessi, oltre la coscienza razionale e dall'altra parte delle epoche ma anche di là dalla fantasia, la causa del nostro vivere, la radice, le ataviche origini dell'uomo.
Se studiate dall'alto al basso ragione e fantasia riflettono empatica illuminazione fin là che l'ispirazione ci riavvicina all'originaria ascendenza di ciascuno, divina nostra origine, e ci pone in condizioni di ritrovare una religione naturale latente, mortificata e svilita da duemila anni di cristianesimo imposto.
Tanto premesso, le mie tematiche andrebbero interpretate senza vincoli e remore, al di fuori di paradigmi di sorta e a prescindere dalla religione benché esprimano una certa religiosità.
Bellezza ed espressività da sole magari no, ma raggiungere l'obiettivo di reinventare un filone artistico motivante e liberatorio che sciolga dagli schemi della cosiddetta “modernità” anche per scelta di stile e tecnica, ebbene sì, è mia ambizione.
Traduco: faccio ciò che sento nell’animo, e di conseguenza non sono “astrattista” fra virgolette e probabilmente neppure “moderna”, detto sempre fra virgolette, infatti rifiuto di seguire le correnti.
Quanto a me, rappresento la grandezza dell’essere umano raccontato nella perfezione degli dèi che al meglio esprimono tanto l’umanità quanto la divinità di ciascuno di noi. Inoltre, così come sono convinta che nessuna impresa è più accurata, completa e perfetta dell’opera di Dio da cui l’artista trae ispirazione, e nessun maestro progredisce se non sublima la sua azione nella consapevolezza d’essere stirpe di Dio, sono altresì persuasa che il vero artista non segue le mode, anzi, è un genio solitario e unico, spesso incompreso nella propria generazione.
/ Contenuto coperto da copyright © Antonia Calabrese.
Tecniche
Arti visive: Olio, gouache, acquerello, tempera, acrilico, vernici acriliche e smalti, arte digitale (collage, digital painting, pixel art), arte materica, terracotta.
Mamutazionismo astratto e Mamutazionismo Evocativo: Arte tra mito, simbolo e spirito
Ispirato ai principi del MAM (Movimento Artistico Mutazionista), il Mamutazionismo — nelle sue declinazioni astratta ed evocativa — è uno stile pittorico ideato da Antonia Calabrese.
Questo linguaggio artistico originale nasce dall’incontro tra arte figurativa, simbologia classica e tensione spirituale, dando vita a una visione atemporale, sospesa tra mito e modernità.
Ogni opera si configura come una vera e propria evocazione del sacro: un ponte simbolico che collega il passato archetipico dell’umanità con la coscienza inquieta del presente. È un’arte che non si limita a rappresentare, ma risveglia. Non solo interpreta, ma trasfigura.
Attraverso figure archetipiche, colori intensi e composizioni dal forte impatto simbolico, le divinità greco-romane tornano a parlare all’anima, incarnando valori eterni in un presente che ne ha urgente bisogno.
Una pittura che non decora: agisce. Che non ritrae: evoca. Che non imita: rivela.
Scopri la Galleria e lasciati guidare nel mondo del mamutazionismo evocativo: l’arte che risveglia.
Scrittura creativa: Fantasy, Romanzo, Racconto, Poesia
Quotazione
*****Quotazione Certificata GigArte [QT000083 (2019)]: da € 1000 / € 1400 (GA133090)*****
****Stima di valore (2024-25):
Valore artistico: Alto;
Valore critico: in crescita, con potenziale per collezionismo di arte emergente indipendente.
Valutazione di Mercato (2024-25):
Opere in stile Mamutazionismo Evocativo: € 350/5000 in contesto nazionale; € 6.00/€8.000 in contesto internazionale.
Opere in stile Mamutazionismo astratto: € 650/1.600.
*** Ringraziamenti:
Desidero esprimere la mia gratitudine a giornalisti, blogger e lettori che hanno dedicato tempo e attenzione al mio lavoro artistico e letterario, contribuendo con recensioni, articoli e riflessioni.
Un sentito ringraziamento anche agli storici e ai critici d’arte che hanno offerto preziosi contributi interpretativi:
Prof. Marco Silvani, Dott. Lorenzo Bellandi, Dott.ssa Elisabetta Morelli, Dr. Leonardo Vezzi, Dott.ssa Livia Moretti.
***** Recensioni web: giornali, riviste, magazine e blog online:
[Per leggere le notizie relative sui siti web elencati, motore di ricerca interno al sito o TAG: Antonia Calabrese]
AgorART, Alessandria Today, Almax Magazine, Anteprima 24, Arte insieme, Battipaglia 1929, Belli ein Salute, Books dreamer, Busca Friends, Bussola Culturale, Campania News, Cilento Notizie, Cilento Reporter, Cinque Colonne Magazine, City Napoli, Club Ghost, Cronache della Campania, Da sapere, Diggita, DreamingWonderland, Fai.Informazione, Fimmina che legge, Gazzettadell’Irpinia, Gazzetta di Salerno, Generazione Maxi, Geos News, Gioia Libro, Giornale del Cilento, Giornale L’Ora, Giro di vite, Gli occhi del lupo, iCrewPlay Libri, Ika Dreaming, Il Borghista, Il mio mondo di libri, Il mondo delle sognatrici, Il mondo incantato dei libri, Il salotto di Ceci Simo, Il Vortice, Incontri di Vita, Info Cilento, Informatutto.Info, Informazione.it, Italia News, Italians do it better-books edition, La Bottega dei Libri, La Città di Salerno, La Grazia dei libri, La lampada di Aladino, La stamberga d’inchiostro, La stanza dei libri di Annabel, Le sorelle d'inchiostro, Lettrici impertinenti, Libero24×7, Libero libro, Libri dal salotto, Libri e opinioni, Libro Cafè, Love is in the book, Luca Cimatoribus - per Radio Londra, Luce suilibri, M.E. BLOG, Massimo Starita – Giorni di Maggio, NellaNotizia, Niccolò Cortini – Goodreads, Oltre le Colonne, Opinionil ibrose, Ottiche Parallele Magazine, Our Free Time, Paese Roma, Pamela Perretta – Goodreads, Progetto Italia News, Progetto Italia News, Respiro di libri, Romance non stop, Sannio Portale, Scisciano Notizie, Siloud, Sinapsi News, Sinergica Mentis, Sognare in punta di penna, Sogni Pensieri Parole, Storie a Catinelle, Sussurrandom, Sussurri d’inchiostro, Team Angel Group, Udite udite!, Umbria e cultura, Unico Settimanale, Uno TV Web, Virgilio.it, Vita Web TV, Vivi Roma, Webtalkie e molti altri.
Premi
2025 - Menzione Speciale - Concorso Artistico Letterario Impavidarte – La Biennale della Cultura 2024/2025 (per la raccolta di poesie "Tra veglia e sonno").
2019 - #3 Classificata - Concorso VotArtic#3 - Libera la Creatività - GigaArte con l'opera Il cobra non è un serpente
2019 - Premio Internazionale Mario Luzi (per la raccolta di poesie "Ci rapisce il tempo).
2018 - Classificata #9 con l'opera Atena Ergane al concorso VotArti Pittura #1 - GigaArte
2018 - Classificata #10 pari merito con le opere Somnus e Eros assopito al concorso VotArti Pittura #1 - GigaArte
2018 - Diploma di Merito artistico - XXVII Mostra di Arte e artigianato cilentano, San Martino C/to (SA)
2015 - Premio "CILENTO DONNA 2015" - Città di Agropoli (SA)
2014 - Diploma di Merito artistico - XXIII Mostra di Arte e Artigianato cilentano S. Martino C/to (SA)
2013 - Attestato di Merito artistico - XXII Mostra di Arte e A. cilentano - Incontri di Arte e Spettacolo, S. Martino C/to (SA)
Bibliografia
LIBRI PUBBLICATI
L'Agnello (Irpina Edizioni): Fantasy
Lo Spirito e la Sposa (Irpina Edizioni): Fantasy
A cura del MAM:
Giano Bifronte e dritto cammino: Fantasy
Welcome: Romanzo
Un’altra vita: Romanzo
Il castigo di Alyssa: Romanzo
30 notti all’alba: Romanzo
Il pozzo degli oracoli: Romanzo
Scritto in breve: Racconti
Gli amori di Giove: Racconti
CollanaPoeticaMente:
- Tra veglia e sonno: Poesie
- Ci rapisce il tempo: Poesie
- Poesia è donna: dieci poesie d’amore: Poesie
- Come sussurra il vento: Poesie
- Lo scrigno segreto (e la poesia ritrovata): Poesie
CollanaVersoDiVerso:
- Sul crinale della roccia: Poesie
- Spiriti Elementali: Haiku dei quattro elementi: Poesie
Cofanetti:
Brivido di Carta (PoeticaMente 1-5): Poesie