Arte Materica

Minerva Memore


pittoscultura, tela di cotone montata su supporto di faesite, 2021
Illustrazione

Trono Binael Arcangelo (a)


Digital painting, Digitale, 2023
Pittura

Canto libero


olio su tela, tela, 2018
Pittura

Bonus Eventus


personale, lavagnetta di faesite, 2019
Pittura

I Dioscuri


gouache, tela, 2010
01 5

Antonia Calabrese Artworks

(IT) Le opere originali le cui fotografie sono presentate in questo sito appartengono all'autrice Antonia Calabrese: ne è vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza il preventivo consenso della stessa. E' vietata la riproduzione totale o parziale di immagini, testi e contenuti di questo sito (Dlgs. 68/2003).rn(EN) The original works whose pictures are presented in this blog belong to the author Antonia Calabrese: they cannot be reproduced in any form without prior consent.

artista e scrittrice indipendente

Antonia Calabrese Artworks
Le mie raccolte

Gallerie Opere

50 opere

MAMutazionismo evocativo

Alcune delle opere appartenenti al ciclo pittorico "Trionfo degli Dei" , da me iniziato come ricerca del bello e di significati simbolici e metafisici nel 2009, e percorso fino ad oggi, attraverso la rappresentazione dell'atemporalità del Mito. Perseguitati e messi al bando dal cristianesimo, gli dei romani e greci non sono mai scomparsi dalle scene letterarie a dagli ambienti artistici. In tali ambienti colti, essi hanno conservato l'immagine dell'eterna giovinezza, del vigore, dello splendore dell'indicibile Cosmo, dimensionato in fattezze umane fin dai tempi della "pax deorum", pronti ad intervenire con discrezione e sapienza nell'intricato vissuto di sofferenza, di emarginazione, di odio dell'umanità contemporanea; a suggerire rimedi, ad alleviare le ferite causateci dall'ingiuria del tempo e della storia. Riveriti o temuti che siano dall'uomo moderno, sono sempre inquietante paragone tra passato e presente, avendo ancora da dire la loro a spiegazione dell'imperscrutabile e del contingente; a ricordarci che siamo loro stirpe: stirpe degli dei. Né il tempo presente può spiegarsi senza accettarne le radici antiche e profonde...quelle forme di ritualità e di pensiero classico da cui origina il nostro mondo, e da cui trae ispirazione gran parte della mia opera pittorica. "Mamutazionismo evocativo," è la definizione che ho scelto per identificare lo stile del tutto personale distintivo delle mie opere a carattere sacro che, un po' come avveniva per l'evocatio romana, facendo leva sull'idea o stereotipo impresso quale archetipo nella coscienza individuale e collettiva, evocano la divinità a cui sono ispirate. 

Visualizza
5 opere

Natura mista

"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo." (Tiziano Terzani). Così si esprimeva il grande giornalista e scrittore italiano. Le opere presentate in questa galleria sono frutto di riflessioni sulla temporaneità e contemporaneità del vivifico presente; pensieri ed immagini che talvolta rievocano alla mente le riflessioni e le parole dei poeti, oppure melodie che hanno segnato i miei anni. Esse esprimono una rielaborazione mentale di quei versi e melodie: mi fermo, appunto, come suggeriva Terzani, e con la mente, riesamino con meraviglia dentro di me e intorno a me lo scorrere del tempo. Non mi sento affatto di dire che dipingo una "natura morta", ma anzi, una "natura viva", mista di melanconia e dolcezza, di ricordi sopiti ma mai morti, occultati nel profondo ma non sepolti. (Antonia Calabrese)

Visualizza
24 opere

MAMutazionismo astratto

Opere di astrattismo informale: creatività, fantasie, immaginazioni, visioni oniriche ed esercizi cromatici...un divertente allenamento vissuto come un gioco euforico, un'esplosione di colori come di fuochi pirotecnici, a volte gioiosi e a volte melanconici ma sempre forti. Sono elaborati con una tecnica personale, da me inventata in età adolescenziale, ripresa e nuovamente sperimentata in questi ultimi anni, che ho definito "mutazionismo astratto". (Antonia Calabrese)

Visualizza
9 opere

Paesaggiando

Paesaggi realistici o fantastici elaborati con varie tecniche, intrisi di simbolismi, di allegorie e di metafore. Delle volte l'ispirazione è nel ricordo di una poesia o di una canzone, altre, è in una parola che pare quasi un'anagramma; cosicché, la mia narrazione in chiave artistica della realtà, diviene la poetica interiorizzazione del mondo visto coi miei occhi, con le sue luci e i suoi colori, riflesso della mia anima, in un interscambio di energia e vibrazioni sottili. (Antonia Calabrese)

Visualizza
Il mio stile. La mia tecnica.

Opere

{ Ultime Notizie }

Blog

Approfondimenti

Ultimi articoli
Scrivimi.

Hai bisogno di maggiori informazioni o farmi una domanda?