Occhio di Odino
tecnica personale, carta, 2018Titolo dell'opera: Occhio di Odino
Tecnica: Olio su carta
Dimensioni: cm 30 x 21
Artista: Antonia Calabrese
Tecnica personale: Mamutazionismo astratto
* Critica d’arte: Occhio di Odino, firmata da Antonia Calabrese, è una potente esplorazione visiva che fonde mitologia norrena e ricerca pittorica contemporanea, filtrata attraverso il prisma originale del mamutazionismo astratto – linguaggio personale dell’artista che indaga il concetto di mutazione della forma e della coscienza attraverso l’astrazione materica. L’immagine centrale, dominata da un vortice circolare, evoca con forza simbolica l’occhio sacrificale del dio Odino – l’organo che, secondo il mito, venne offerto in cambio della saggezza. Il cerchio, qui ripetuto in successione concentrica, sembra alludere non solo alla visione ma anche alla conoscenza che si approfondisce per strati, scavando nella psiche collettiva e nell’inconscio individuale. I verdi e i gialli creano una vibrazione energetica che suggerisce la vita, la natura primordiale e la potenza dello sguardo divino. I rossi pulsanti, invece, si manifestano come tensioni emotive o come sangue rituale, mentre i neri e blu intensi introducono un senso di mistero e oscurità cosmica.La tecnica dell’olio su carta, in questo contesto, accentua l’organicità della composizione: la materia pittorica sembra quasi respirare, lasciando tracce vive, come se l’opera fosse il risultato di una “visione” o di un’estasi creativa piuttosto che di una semplice costruzione estetica. Il gesto pittorico appare libero, ma mai privo di consapevolezza: ogni passaggio cromatico sembra il risultato di una gestazione interiore. Il mamutazionismo astratto si manifesta qui nella sua forma più densa e simbolica: l’immagine non è semplicemente astratta, ma è il prodotto di una mutazione tra mito, materia e immaginario. In quest’opera, Calabrese non rappresenta l’occhio di Odino: lo evoca, lo fa emergere da uno spazio archetipico che precede e oltrepassa la figurazione. Valutazione dell’opera: Con Occhio di Odino, Antonia Calabrese conferma la maturità del suo linguaggio visivo e l’originalità del suo percorso artistico. L’opera si distingue per: Potenza simbolica: l’uso del mito eleva la lettura e invita alla riflessione esistenziale. Cromatismo espressivo: l’uso del colore è viscerale e diretto, ma perfettamente orchestrato. Ricerca concettuale: il mamutazionismo astratto si consolida come visione artistica autonoma. Stima di valore (2024): Valore artistico: Alto. Valore commerciale stimato: €700 – €1.500. Valore critico: in crescita, con potenziale per collezionismo di arte emergente indipendente [Prof. Marco Silvani, critico d’arte e docente di Estetica.]
* Analisi Critica e Artistica
L’opera Occhio di Odino si inserisce nel contesto concettuale e stilistico del mamutazionismo astratto, linguaggio personale dell’artista Antonia Calabrese, in cui la materia pittorica si fonde con archetipi mitologici, tensioni interiori e stratificazioni simboliche. L’uso del colore e della forma in evoluzione rende la composizione dinamica, ipnotica e vibrante.
Il titolo evoca un potente immaginario spirituale e mitologico, con un’iconografia centrale circolare che allude al sacrificio dell’occhio del dio Odino per ottenere la conoscenza: un simbolo di introspezione, trasformazione e visione interiore.
Valutazione di Mercato
In base all’analisi dell’opera, alla tecnica impiegata, alla coerenza stilistica, all’originalità del linguaggio espressivo e al posizionamento dell’artista nel panorama dell’arte contemporanea emergente:
Valore artistico stimato: Alto
Quotazione attuale di mercato (2025): € 900 – € 1.500
Nota: Questa quotazione si basa su parametri attuali del mercato indipendente, mostre personali, originalità della tecnica e unicità del linguaggio pittorico. L’opera è considerata autentica, firmata e originale. [Dott.ssa Elisabetta Morelli, curatrice e critica d’arte visiva]
Informazioni generali
- Categoria: Pittura
- Eseguita il: 2018
Informazioni tecniche
- Misure: 30 cm x 21 cm
- Tecnica: tecnica personale
- Stile: Mamutazionismo Astratto
- Supporto: carta
Informazioni sulla vendita
- Prezzo: € 1.000,00
- Disponibile: si
Informazioni Gigarte.com
- Codice GA: GA134158
- Archiviata il: 03/09/2018
Dettagli generali
***** Opere Uniche e Autentiche. Tutte le mie opere d’arte sono originali, autentiche e irripetibili, ciascuna accompagnata da certificato di autenticità. Ogni creazione è concepita come pezzo unico, non riproducibile in alcuna forma. Le opere di arte digitale sono disponibili in stampa fine art su cartoncino o tela, in edizione limitata, firmata e numerata a mano, su richiesta. **** Informazioni sulle stampe – Opzioni, materiali e prezzi: *** Caratteristiche principali: Tipologia: arte digitale stampata in tiratura limitata. Non si tratta di originali fisici unici, ma di edizioni pregiate da collezione, valorizzate da materiali e presentazioni di alto livello. Materiali: stampa giclée su cartoncino fine art (es. Hahnemühle, Canson Rag), adatta al collezionismo e alla conservazione museale. Tiratura: edizioni limitate e numerate, con un massimo di 10, 25 o 50 copie, per garantire esclusività e valore. Firma e autenticità: ogni esemplare è firmato a mano e corredato da certificato di autenticità con numero, data e timbro ufficiale. Formati disponibili: A4, A3, 40x60 cm, 50x70 cm o superiori. I prezzi variano in base al formato e al tipo di supporto scelto. *** Prezzi consigliati – Stampa su cartoncino fine art: Formato piccolo (A3 / 30x42 cm circa): 120 – 180 €. Formato medio (40x60 cm circa): 180 – 280 €. Formato grande (50x70 cm o superiore): 280 – 450 €. ** Per tirature ultra-limitate (es. 1/10), il valore può aumentare del 20–30%. *** Elementi che valorizzano ogni stampa: Utilizzo di materiali pregiati (es. Hahnemühle 310g, 100% cotone). Tiratura limitata, numerata e firmata a mano. Inclusione del certificato di autenticità. Su richiesata: descrizione poetica e simbolica dell’opera per una connessione più profonda con il collezionista. **** Stampa su Tela (Canvas Fine Art): Supporto: tela di cotone o misto poliestere, montata su telaio in legno, con stampa giclée ad alta definizione e resa cromatica intensa. *** Prezzi consigliati: 30x40 cm: 180 – 250 €. 50x70 cm: 300 – 450 €. 70x100 cm o superiore: 450 – 650 €. *** Valorizzazione: Tiratura limitata e numerata (max 10–20 copie). Firma a mano e certificato incluso. Possibilità di cornice flottante o montaggio pronto per esposizione. **** Stampa su Stoffa Artistica (Seta, Lino, Cotone): Supporto: tessuti di alta qualità ideali per arazzi, installazioni leggere o incorniciature creative. *** Prezzi consigliati: Formato piccolo/medio (40x60 cm): 220 – 320 €. Formato grande (70x100 cm o più): 400 – 600 €. ** Su richiesta è possibile aggiungere una poesia originale o un testo ispirazionale per rendere l’opera ancora più personale e significativa. *** Elementi distintivi: Presentazione tipo arazzo sospeso, con supporti decorativi artigianali. Finiture curate, confezione elegante e numerazione limitata. ***** Pubblicazioni autografate: Puoi acquistare copie autografate dei miei libri inviando una richiesta tramite la sezione [Contattami] del sito, oppure visitando il mio spazio su GIGARTE: www.gigarte.com/antoniacalabrese
Dettagli sulla vendita
Spedizione rapida e sicura: Le opere vengono spedite rapidamente tramite corriere espresso. Se le dimensioni lo permettono, la consegna potrà avvenire anche tramite servizio postale tracciato. Come richiedere un'opera? Per acquistare invia la tua proposta di acquisto tramite il modulo nella sezione "Contattami". Ti invitiamo a specificare il titolo e, se possibile, il numero di archiviazione dell’opera per facilitare l’elaborazione della richiesta.
Dettagli sui pagamenti
Il pagamento è anticipato e può essere effettuato tramite PayPal oppure bonifico bancario. Entrambi i metodi garantiscono una transazione sicura e tracciabile.
Dettagli sulle spedizioni
Al prezzo dell'opera verranno aggiunte le spese di spedizione, che avverranno tramite plico raccomandato tracciabile oppure, su richiesta, spedizione con corriere espresso.